Informazione Generale
- Tipo di progetto: Acquisti responsabili, tracciabilità, trasparenza, buone pratiche agricole.
- Posizione: Paesi dell’Unione Europea, dell’Asia e dell’America Latina.
- Colture: Verdure come pomodori, cipolle, carote, spinaci, peperoni e prezzemolo, tra gli altri.
- Implementazione: giugno 2018-giugno 2020
- Beneficiari: Aziende agricole, trasformatori e fornitori Nestlé.
- Partner: Fondazione Globale per la Natura (FGN)
- Donatore: Nestlé
Sul progetto
Il programma di approvvigionamento vegetale responsabile di Nestlé è progettato per garantire standard etici e ridurre l’impatto negativo delle pratiche agricole sull’ambiente all’interno della catena di approvvigionamento di ortaggi trasformati Nestlé.
SAN e la Global Nature Foundation (FGN) sono i partner strategici di Nestlé per l’attuazione del programma e le azioni di follow-up con tutti i fornitori e trasformatori partecipanti.
Il programma si compone di tre componenti principali:
1. Tracciabilità: valutazioni desktop e in loco condotte da SAN per raccogliere informazioni di base su ciascun fornitore Nestlé e sui relativi trasformatori, al fine di mappare la catena di approvvigionamento e migliorare la trasparenza delle origini dei prodotti per garantire che siano tracciabili. Le informazioni raccolte comprendono l’esistenza di sistemi di supporto e la tracciabilità delle aziende agricole, il rapporto legalmente documentato con le aziende agricole, le informazioni di base degli agricoltori e il rispetto delle certificazioni esterne.
2. Conformità: le aziende agricole ei fornitori devono effettuare valutazioni, eseguite da terzi, presso le aziende agricole e gli impianti di trasformazione all’interno della propria catena di fornitura. Questa è la base del programma perché garantisce il rispetto degli standard etici internazionali in tutte le aziende agricole e di trasformazione all’interno della catena di approvvigionamento.
3. Creazione di valore condiviso (CVC): questo pilastro volontario del programma supporterà direttamente il lavoro con i trasformatori disposti ad andare oltre la conformità e a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale della base agricola che fornisce i trasformatori. Ai fornitori che partecipano al pilastro CVC sarà richiesto di condurre un programma sulla biodiversità, nonché di aiutare i produttori a implementare nuove pratiche agricole per risolvere i problemi più importanti nella regione su cui il trasformatore sceglie di concentrarsi. SAN e FGN svilupperanno una guida e forniranno supporto ai trasformatori che partecipano al pilastro CVC.
Il programma coinvolge fornitori e trasformatori, provenienti da oltre 10.000 aziende agricole situate in Belgio, Cile, Cina, Egitto, Francia, Germania, India, Italia, Perù, Polonia, Portogallo, Serbia, Spagna, Regno Unito e Ucraina.
Risultati
Gli obiettivi principali dell’associazione RAS-FGN e Nestlé per l’acquisto responsabile di ortaggi sono garantire che il programma offra trasparenza riguardo alla filiera, che gli standard etici siano rispettati e che vengano svolte attività al di sopra dello standard, che aiutano a migliorare la biodiversità dentro e intorno ai terreni agricoli, migliorare la salute del suolo, ottimizzare l’uso dell’acqua, ridurre le emissioni di gas a effetto serra e il consumo di energia e ridurre al minimo l’impatto su nutrienti, agrochimici e rifiuti.